La speciale composizione, infatti, permette di ridurre il numero delle spire pur mantenendo una rigidità costante e paragonabile a una molla in acciaio di pari valore. Questo si traduce nella più efficace soluzione per ridurre il peso della sospensione posteriore e al tempo stesso incrementarne le prestazioni.
Per interasse 216mm e 222mm (corsa massima 86mm) X-Fusion, Fox, Cane Creek, Manitou, 5TH Element, Rocco, Rock Shox Vivid, Elka Shocks.
A seconda del modello la molla viene fornita senza piattelli oppure con uno o due piattelli CNC.
AVVISO IMPORTANTE!
In alcune situazioni le molle in titanio con una certa durezza possono sfiorare sia il corpo laterale (vasca registro ruotante) che il corpo principale dell'idraulica. Questo fenomeno non si verifica solo con le molle in titanio
ma può verificarsi anche con quelle originali Fox ecc. quando lo spessore delle spire della molla supera certi valori limite. Essendo lo spessore del filo delle molle in titanio più grosso di quello in acciaio ci possono essere delle sfregature sia
all'interno che all'esterno della molla. Visto che lo spazio previsto dal costruttore per l'inserimento della molla non può essere cambiato o si usa una molla più stretta per evitare lo sfregiamento all'esterno (vasca registro ruotante) oppure si
usa una molla più larga per evitare lo sfregamento all'interno (corpo principale dell'idraulica). Dopo anni di esperienza con diversi costruttori di molle BSC ha deciso di optare per la seconda possibilitá, visto che le sfregature all'esterno comportano
conseguenze puramente estetiche, mentre le sfregature all'interno (corpo principale dell'idraulica) quasi sempre portano al danneggiamento della filettatura e/o del corpo idraulico nella zona del tappo guida stelo con conseguenti perdite d'olio e costi
elevati per la sostituzione delle parti danneggiate.